Salta al contenuto principale
Logo

Adusbef Toscana - sez. Giovanni Caselli

  • Chi siamo
  • News
  • Documenti
  • Contattaci
  • Area riservata

Delegazioni

  • Sede Regionale
  • Firenze 1
  • Firenze 2
  • Arezzo
  • Barberino di Mugello
  • Empoli
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa
  • Massarosa
  • Piombino
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • San Giovanni Valdarno
  • Sesto Fiorentino
  • Siena
  • Viareggio

News Adusbef da Google

  • Mi Manda RaiTre racconta come evitare di subire SIM swap e vedersi il conto svuotato - MondoMobileWeb.it
  • Tragedia nel messinese | la cima della nave si spezza e colpisce marinaio | Gaetano muore sul colpo - Zazoom Blog
  • Conti correnti, occhio al saldo per evitare segnalazioni - Wall Street Italia
  • Conti correnti, occhio al saldo per evitare segnalazioni - Wall Street Italia
  • Antonio Di Pietro tentato dal ritorno in politica. La nipote: «Se glielo sanno chiedere...» - Corriere della Sera
Altro

Tu sei qui

Pagina iniziale

Aboliamo gli shopper non biodegradabili

pubblicato da Anonimo il 24 Novembre, 2010 - 16:32
Adusbef aderisce al Progetto “Shopper Biodegradabili”  promosso dal Comune di Massarosa. Tale progetto che nasce non solo dal recepimento di normative a livello comunitario e nazionale, che sottolineano la necessità di mettere in atto interventi concreti per far fronte alla sempre più massiccia minaccia dell'inquinamento ambientale,ma soprattutto per incrementare processi di sviluppo sostenibile proprio partendo dalla vita quotidiana.
 
Il progetto intende rivolgersi sia alle Associazioni di categoria e dei consumatori, coinvolgendoli nell'approfondire e diffondere gli intenti dell'iniziativa attraverso i canali di informazione più consoni, sia i cittadini avviandoli ad una conoscenza più attenta delle risorse e di un loro uso sostenibile a livello ambientale.
 
Il “sacchetto” di plastica è entrato nella vita di ogni giorno , tutti lo usano, tutti lo sfruttano. Ma al momento di smaltirlo? In pochi pensano di che materiali è composto, se è biodegradabile, se può essere differenziato o no, la maggior parte se ne libera semplicemente dove capita,tanto che ormai tracce di shopper di plastica si ritrovano ovunque. Alcune cifre a proposito dello “shopper” sono significative:ogni anno, in Italia, vengono distribuite agli utilizzatori finali quantità esorbitanti di shopper non biodegradabili per l'asporto delle merci e la loro produzione, in peso, si attesta su 260.000 tonnellate (di polietilene - PE), di cui il 28% circa diventa rifiuto; se un barile di petrolio pesa circa 135 kg., uno shopper pesa circa 7 gr. e con un barile di petrolio si producono fino a 1.345 shopper non biodegradabili (in PE), ciò significa che, per produrre 100 shopper, servono all'incirca 10 kg. di petrolio, a fronte di 0,5 kg. di mais ed 1 kg. di olio di girasole per la stessa quantità.
 
Se la produzione di shopper in PE è di 260.000 ton/anno (260.000.000 kg. di polietilene), ne deriva che per far fronte al fabbisogno annuale nazionale si consumano fino ad oltre 27.000.000 di barili di petrolio.
l'utilizzo massiccio di tali "shopper" quali contenitori per l'asporto delle merci, ne determina un uso altrettanto massiccio come contenitori dei rifiuti solidi urbani (RSU) non recuperabili e, data la loro particolare conformazione, con manici (che si prestano a fungere da legacci per il medesimo shopper), il volume medio inferiore ai 30 lt. ed il particolare polimero con cui sono prodotti (indicato con la sigla PE e con un numero di riferimento, in funzione dello spessore del film plastico utilizzato per la produzione), che li rende particolarmente resistenti ed elastici, e ne consente un abbandono nell'ambiente particolarmente semplice, al di fuori degli appositi bidoni e cassonetti atti a contenerli. Inoltre l'abbandono indiscriminato di tali "shopper" nell'ambiente terrestre, fluviale e lacuale, sia come contenitori di rifiuti solidi urbani, sia come contenitori vuoti, determina costi di bonifica ingenti in capo alle singole Amministrazioni competenti, nonché un potenziale danno ambientale difficile da affrontare e, in taluni casi, impossibile da debellare anche nel lungo periodo.
 
Al fine di promuovere l'uso degli shopper biodegradabili sino alla completa sostituzione di quelli in plastica e di avviare una campagna di maggiore informazione e consapevolezza dei cittadini in materia di protezione dell'ambiente e di gestione dei rifiuti coadiuvata dalle Associazioni di Categoria e dei Consumatori che si intendono coinvolgere, l'A.C si fa promotrice della presente iniziativa in maniera attiva perseguendo gli intenti della Campagna nazionale“Porta la Sporta” cui aveva favorevolmente aderito nei mesi scorsi.
Notizie: 
Sezione Massarosa

Maschera di ricerca

Link utili

  • Adusbef Nazionale


I Diritti dei Consumatori nel Mercato dei Servizi di Comunicazione Elettronica
LEGGI IL TESTO
GUARDA IL VIDEO

Adusbef Toscana

Delegazione Regionale

Via Montebello, 76 - 50123 FIRENZE (FI)

e-mail: info@adusbeftoscana.it

Adusbef nazionale

Sede Nazionale

Via C. Farini, 62

00185 Roma

(c) 2011 Adusbef Toscana - Tutti i diritti riservati

 

powered by MaxMile