Salta al contenuto principale
Logo

Adusbef Toscana - sez. Giovanni Caselli

  • Chi siamo
  • News
  • Documenti
  • Contattaci
  • Area riservata

Delegazioni

  • Sede Regionale
  • Firenze 1
  • Firenze 2
  • Arezzo
  • Barberino di Mugello
  • Empoli
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa
  • Massarosa
  • Piombino
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • San Giovanni Valdarno
  • Sesto Fiorentino
  • Siena
  • Viareggio

News Adusbef da Google

  • Truffati clienti di varie banche. Telefonate e messaggi ‘trappola’ - LA NAZIONE
  • L’emendamento taglia tempistiche del FIR? Fulvio Cavallari: chi l’ha chiesto, come funzionerà, a cosa serve? Pochi decidono per tutti? - Vicenza Più
  • FIR, decreto patrimoni sblocca domande indennizzo forfettario. Zanettin (FI): “ora stop alibi” - Vicenza Più
  • "Delusi dall’uovo di Pasqua? Chiedete la sorpresa giusta" - il Resto del Carlino
  • Intanto nel mondo - Zazoom Blog
Altro

Tu sei qui

Pagina iniziale

Telecom addebiti ingiustificati

pubblicato da Anonimo il 22 Maggio, 2009 - 12:01

Dopo lunga battaglia una utente sestese si è finalmente vista riconoscere il rimborso degli addebiti ingiustificati su bollette Telecom. L’utente infatti nel 2005 aveva ricevuto delle fatture Telecom con addebiti per chiamate a numeri speciali mai effettuate per un importo di oltre € 600,00.

L’utente aveva quindi sporto denuncia presso la Polizia Postale ed aveva fatto reclamo alla Telecom tramite il 187. Non vedendosi riconosciuto il rimborso la signora si è rivolta all’ADUSBEF di Sesto Fiorentino che ha prima promosso la procedura conciliativa di fronte al CORECOM di Firenze e poi, con gli avvocati Eva Pecchioli e Daniela Gentili, ha promosso un giudizio civile di fronte al Giudice di Pace di Firenze.

Nei giorni scorsi il Giudice di Pace, con sentenza n.2828/09, ha accolto le rimostranze dell’utente ed ha condannato la Telecom a rimborsarle tutte le somme addebitate per le chiamate a numeri speciali, oltre interessi dal 2005 al saldo.

Il Giudice infatti ha statuito che il gestore del servizio telefonico deve garantire e proteggere la funzione di internet dall’aggressione di dialer spregiudicati o addirittura illegali.

E’ stato quindi confermato che se l’utente rimane vittima di un pirata informatico non è responsabile per le chiamate partite in automatico dal proprio telefono ma è il gestore telefonico che deve vigilare affinché la linea sia sicura.

AllegatoDimensione
Sestenza Gdp.pdf597.79 KB
Notizie: 
Sezione Sesto Fiorentino

Maschera di ricerca

Link utili

  • Adusbef Nazionale


I Diritti dei Consumatori nel Mercato dei Servizi di Comunicazione Elettronica
LEGGI IL TESTO
GUARDA IL VIDEO

Adusbef Toscana

Delegazione Regionale

Via Montebello, 76 - 50123 FIRENZE (FI)

e-mail: info@adusbeftoscana.it

Adusbef nazionale

Sede Nazionale

Via C. Farini, 62

00185 Roma

(c) 2011 Adusbef Toscana - Tutti i diritti riservati

 

powered by MaxMile