Poste Italiane comunica di aver dato corso ad un ulteriore period di adesione all'iniziativa di tutela dei suoi clienti sottoscrittori delle quote del Fondo.
Dal 19 marzo 2020 e fino al 31 ottobre 2020 sarà possibile prendere un appuntamento tramite il contact center di Poste Italiane per aderire all'iniziativa.
Analogamente, anche la procedura di conciliazione per I Fondi Obelisco verrà prorogata sino al 31 ottobre 2020.
nei giorni scorsi molti di Voi ci hanno contattato per sapere come procedere ad inoltrare agli istituti di credito l’apposita richiesta di sospensione delle rate dei mutui e dei finanziamenti.
Venerdì 13 marzo 2020 si terrà a Valderice (TP) presso la sala convegni dell'Hotel La Tonnara di Bonagia Hotel Valderice (Piazza Tonnara, 1) il convegno
"IL CONTENZIOSO BANCARIO - tutela e questioni controverse"
al quale interverranno i nostri delegati di Pisa, Avvocato Alberto Foggia, e la responsabile regionale ADUSBEF per la Sicilia, Avvocato Angela Blando.
Riconosciuti 3 (tre)crediti formativi dall'ODCEC e dall'Ordine degli Avvocati di Trapani.
Lo ha dichiarato il Tribunale di Prato nell'ordinanza del 29/08/2019, con la quale ha sospeso l'efficacia esecutiva del titolo azionato dalla Banca nell'opposizione al precetto promossa da un consumatore, assistito dai delegati Adusbef di Prato, che aveva prestato garanzia personale (fidejussione) in relazione ad un mutuo.
Sono 19.085 le istanze depositate presso il Tribunale di Milano per il fallimento della Intermarket Diamond Business Spa, la società venditrice di diamanti tramite il canale bancario dichiarata fallita il 10 Gennaio 2019.
A causa del numero elevato di domande depositate, il Tribunale di Milano ha ritenuto opportuno differire l’esame delle stesse al 21.10.2019.
Inoltre il Tribunale di Milano ha già fissato le prossime udienze fino alla fine dell’anno, oltre all’udienza dell’8 aprile 2019 e del 21 ottobre 2019, sono state fissate le udienze del 5- 19 e 25 novembre 2019.
pubblicato da Stefano il 19 Febbraio, 2019 - 12:46
L’ Adusbef sta ricevendo innumerevoli richieste di assistenza da parte di utenti rimasti coinvolti nella vicenda dei c.d. “diamanti da investimento”, soprattutto a seguito del fallimento della società IDB, recentemente dichiarato dal Tribunale di Milano.
Diversi istituti di credito in passato hanno infatti proposto ai propri clienti un investimento in diamanti, prospettandolo come sicuro ed esente da oscillazioni del mercato: in realtà l’operazione si è rivelata altamente speculativa e rischiosa, esponendo gli investitori a gravi perdite.
Arriva la prima sentenza che condanna la Banca Popolare di Vicenza a risarcire i danni causati ad una risparmiatrice che aveva investito in azioni della Banca senza essere stata adeguatamente informata.
Dopo il Tribunale di Napoli, arriva l'ennesima pronuncia del Tribunale di Locri in tema di stabilizzazione dei precari del comparto scuola. Le Corti di merito hanno condannato lo Stato all'immissione in ruolo dei ricorrenti, personale ATA e docente.
La spinta al definitivo riconoscimento anche ai precari della scuola dell'art.5 comma 4 bis del D.Lgs. 368 del 2001, che dispone il diritto alla conversione del contratto a tempo indeterminato superati i 36 mesi di precariato, è giunto dalla Corte di Giustizia europea.